Gli Usa, rappresentati da Maziar Farivar, chef e comproprietario del ristorante Peacock Cafè a Georgetown Washington, prenderanno parte alla gara gastronomica internazionale che vede confrontarsi chef provenienti da 9 Paesi.
Maziar Farivar fa parte dell'American Chef Corps, un gruppo di circa 90 chef professionisti istituito dall'ex segretario di Stato americano Hillary Clinton con lo scopo di utilizzare il cibo e le tradizioni culinarie come nuovo strumento di diplomazia e di integrazione tra i popoli.
«È un onore per noi - ha detto Colombia Barrosse, Console generale degli Stati Uniti d'America a Napoli - essere stati invitati al Cous Cous Fest. Gli Stati Uniti sono un Paese fondato sull'immigrazione, in cui persone provenienti da Paesi diversi hanno introdotto culture e tradizioni diverse, soprattutto culinarie. Anche il cous cous è uno dei tanti fili che compongono la tela della nostra nazione, e il festival rappresenta per noi l'opportunità di mostrare, tramite le ricette di Maziar Farivar, una delle nostre caratteristiche principali, il multiculturalismo».
Alla competizione a base di cous cous parteciperanno Costa d'Avorio, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia. Una giuria tecnica, presieduta da Roberto Perrone, scrittore e giornalista del Corriere della sera, insieme ad una giuria popolare valuterà i piatti in gara.
G d S
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti pubblicati non riflettono le opinioni di questo blog, ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento che se ne assume le relative responsabilita'. Non saranno pubblicati i commenti che contengono elementi calunniosi o lesivi della dignita' personale o professionale delle persone cui fanno riferimento.